VUOI RIENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO?
Il progetto VALI ti accompagna in un percorso di crescita personale e professionale
TI AFFIANCHEREMO
per definire con te le tue competenze professionali e personali
FAREMO CHIAREZZA
per aiutarti a conoscere e orientarti tra le opportunità e i servizi presenti nel tuo territorio
TI COINVOLGEREMO
i nostri consulenti presenteranno la tua candidatura alle aziende del territorio
Abiti in un comune della provincia di Padova o Rovigo
Hai la cittadinanza comunitaria o sei in possesso di un regolare permesso di soggiorno che ti autorizzi a lavorare (ad eccezione dei richiedenti protezione internazionale)
Hai una anzianità di disoccupazione di almeno 12 mesi
Sei iscritto al Centro per l’Impiego
Sei un lavoratore autonomo con reddito inferiore a 4.800 euro annui
Appartieni a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 20.000 euro
(accettiamo anche l’ISEE corrente, se più aggiornato)
1. Scarica il modulo di adesione
2. Verifica di avere tutte le caratteristiche necessarie
3. Compila il modulo di adesione in ogni sua parte
4. Invia la tua candidatura a progettovali@irecoop.veneto.it (la mail dovrà avere come oggetto ”candidatura progetto VALI”) e allega il modulo di adesione con la documentazione richiesta
Se la tua candidatura soddisfa tutti i requisiti, ti contatteremo per un colloquio telefonico o in presenza presso uno dei seguenti sportelli:
ATTENZIONE: senza tutti i documenti richiesti, non potremo prendere in considerazione la tua candidatura.
I percorsi di accompagnamento dei beneficiari ammessi al progetto verranno svolti nelle medesime sedi.
Per informazioni:
Ti aspettiamo il giovedì dalle 10.00 alle 12.00 presso lo sportello Irecoop Veneto, via Savelli 128 – Padova
Oppure contattaci al 333 6227377
La “fase pilota” del progetto VALI – Valore Autonomia Lavoro Inclusione, come previsto dal disegno iniziale dell’iniziativa, si è conclusa a dicembre 2022.
Gli esiti complessivi di questa sperimentazione hanno evidenziato come, rispetto allo scenario di partenza, si sia verificato un radicale mutamento dello specifico contesto, con particolare riferimento alle innovazioni introdotte nelle politiche attive del lavoro e del mutato scenario socio-economico post pandemico. In particolare, il numero dei partecipanti all’iniziativa è risultato sensibilmente inferiore a quanto previsto, limitando conseguentemente la portata e la valenza dell’iniziativa in termini di impatto sociale.
Le conseguenti valutazioni hanno quindi portato la Fondazione a concludere con questa fase il progetto. Non verranno pertanto attivati nuovi percorsi di reclutamento, saranno invece regolarmente portate a termine le attività di inserimento lavorativo già avviate.
Sarà nostra cura, secondo la logica dei progetti d’innovazione, fornire un resoconto circa le attività e i risultati conseguiti nel corso della “fase pilota”.